"Ancora Insieme" - Ci siamo sempre!

Lun-Sab: 8,00 / 21,00

Blog

Una solida accettazione di sé stessi e una sana autostima portano numerosi benefici per la salute e il benessere degli anziani.
Questi includono una maggiore resistenza allo stress, una migliore salute mentale e fisica, relazioni più soddisfacenti e una maggiore resilienza emotiva.

Art Therapy: benefici in terza età

L’art therapy, o arte terapia, si basa sull’idea che l’espressione creativa possa favorire la guarigione e il benessere mentale in bambini, adulti e anziani.

La sindrome del tramonto

Chi assistite persone in terza età prima o poi si trova a vivere con ansia e preoccupazione l’arrivo delle ore serali. Quelle ore in cui la luce del giorno si affievolisce e la casa, i suoi oggetti e le sue stanze, sembrano assumere un aspetto diverso e talora rarefatto.

Chi sono? Sarah Poliseri

Conseguo la Maturità in Ragioneria, ITC “Fabio Besta” di Civita Castellana, nel 1998/99 sognando una professione sanitaria.

Senza la fede viene meno la certezza e siamo destinati a brancolare nel buio, senza un sentiero né un cammino che ci aiuti ad uscire dalla sofferenza. Nel mondo complesso in cui viviamo, si avverte un gran bisogno di una fede che ci aiuti a vivere e affrontare le difficili lotte della vita

“Non stancatevi di sottolineare con la parola e con le azioni che la presenza e la partecipazione degli anziani alla vita sociale è indispensabile per il buon cammino di un popolo.” (Papa Francesco)

“Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare.” RITA LEVI-MONTALCINI

Apprensione, incertezza, attesa, aspettative, paura delle novità, fanno a un paziente più male di ogni fatica
Florence Nightingale

TUTTI I BENEFICI DELLA MUSICA IN TERZA ETA’

La musicoterapia è una sorta di medicina alternativa che utilizza la musica come strumento educativo per curare alcune patologie che possono verificarsi durante la Terza Età, soprattutto in ambito neurologico e psichiatrico, come l’Alzheimer, il morbo di Parkinson e la demenza senile.
Da tantissimi studiosi è infatti considerata un valido aiuto in grado di apportare importanti benefici cognitivi e motori nella persona anziana.

Ageismo

L’ageismo (dall’inglese ageism) si riferisce a qualsiasi forma di discriminazione o sierotipizzazione basata sull’età. Questo può includere atteggiamenti negativi, esclusione sociale o lavorativa e pratiche discriminatorie nei confronti sia delle persone anziane che dei giovani.

Blue Zones cosa sono e i segreti per la longevità

Le Blue Zones cosa sono come vivere oltre i cento anni. Queste zone si trovano in diverse parti del mondo e, similmente, hanno in comune la possibilità che i propri abitanti vivano fino ai 100 anni o anche di più. Qui l’aspettativa di vita media è superiore alla media globale e gli scienziati le studiano da decenni per svelarne i segreti, metodi, stili di vita per proseguire in una vita longeva e positiva.

“Mentre è importante stabilire che esistono bisogni per tutti, è altrettanto importante rendersi conto che tali bisogni vengono soddisfatti a seconda del modo diverso di concepire la vita, di cui esistono infinite varietà”

Virginia Henderson

Gli anziani sono come libri viventi, pieni di storie, saggezza e lezioni di vita che aspettano solo di essere letti.
Il nostro nuovo sito web!

Scopri il nuovo sito di Ancora Insieme: esplora le nostre sezioni dedicate a chi siamo, la struttura accogliente, attività coinvolgenti, servizi completi e un blog ricco di risorse per la terza età.

Ancora Insieme
Ancora Insieme: una nuova alba
Ancora Insieme: una nuova alba

Una poesia che celebra la rinascita e la serenità degli anziani ad “Ancora Insieme”, un rifugio di amore e saggezza, dove ogni giorno è un nuovo inizio.

L’amore nella terza età

Una mela al giorno: l’amore per la terza età.
C’è chi ama ancora, chi ama “di nuovo”.

Donne over 75

Una mela al giorno: la donna over 75.
Quali sono le sue esigenze e come assistenza.

Ogni ruga racconta una storia di coraggio, amore e resilienza: gli anziani sono monumenti viventi del nostro passato.

La vera ricchezza della vecchiaia non sta negli anni vissuti, ma nelle esperienze accumulate e nei ricordi che ci fanno sorridere.

Anziani e socializzazione

Una mela al giorno: Anziani: l’importanza della socializzazione per una migliore qualità di vita.

Invecchiamento attivo

Scopri come l’invecchiamento attivo promuove benessere fisico e mentale, migliorando la qualità della vita. Essenziale per una società in evoluzione demografica.

A tutta salute, puntata 15

Le Eccellenze Italiane con Eva Lacertosa.
A tutta salute, puntata 15.

La bellezza della vecchiaia risiede nella capacità di apprezzare le piccole cose della vita, con la serenità di chi ha vissuto a pieno

Attività in 3° età

L’importanza delle attività in terza età: stimolare mente e corpo con ginnastica dolce, ballo e giochi di società per promuovere la socializzazione e il benessere psico-fisico degli anziani.

Yoga per la Terza Età

Yoga per anziani: miglior equilibrio, flessibilità, respirazione e densità ossea. Benefici psicologici e adattamenti con yoga ristorativo e con sedia

C’è una bellezza unica nella saggezza degli anziani che solo il tempo può scolpire.

A tutta salute, puntata 14

Le Eccellenze Italiane con Eva Lacertosa.
A tutta salute, puntata 14.

RSA e Casa Riposo

Differenze tra RSA e Casa di Riposo: RSA per non autosufficienti con personale medico 24h; Casa di Riposo per autosufficienti con assistenza infermieristica e OSS 24h.

Stile di vita sano in 3° età

Longevità e benessere: segreti di una terza età sana. Dai centenari delle ‘zone blu’ all’importanza di dieta, attività fisica e prevenzione per un invecchiamento attivo.

I nostri primi ospiti

Un caloroso benvenuto
alle nostre prime ospiti:
Franca e Gabriella!

Grazie papà

Grazie all’uomo che ha permesso la nascita di “Ancora Insieme”.
Grazie Papà!